Partecipa ai Webinar: 

Scopri il nuovo corso di alta formazione "La violenza non è un gioco" 

e al termine di ogni sessione una Sorpresa Esclusiva ti aspetta! 

Un'opportunità unica per interagire con le autrici e approfondire ogni modulo, con una sorpresa esclusiva per tutti i  partecipanti!

Webinar in programmazione

Prenota il tuo posto e scopri che offerta incredibile abbiamo riservato solo ai partecipanti. Noi non vediamo l’ora di fornirti gratuitamente degli strumenti di intervento ludici, immediati e facilmente reperibili da poter usare nella tua professione, anche in situazioni molto delicate come la violenza di genere

Giovedì, 8/11 

ORE 21:00

ORE 22:00

Giovedì, 17/10

ORE 21:00

ORE 22:00

le sessioni dureranno circa 45 minuti  + tempo extra per le domande e risposte

I webinar saranno tenuti da:

Annalisa Corbo
Psicologa clinica e Psicoterapeuta
Simona Adelaide Martini
Psicologa clinica e Psicoterapeuta 

 

Psicologa Sociale e dello Sviluppo, diplomata in psicoterapia presso lo Studio di Psicodramma di Milano. Appassionata di gioco, in particolare il gioco di ruolo dal vivo (Live Action Role Play ovvero larp), approfondisce da anni una personale ricerca di integrazione tra psicodramma, psicoterapia e gioco. . 

Psicologa e Psicoterapeuta con la Procedura Immaginativa, EMDR, consulente in educazione e training sessuale. Psicologa dell’emergenza, consulente Ania Cares, primo soccorso vittime dirette e indirette sinistri stradali. Si occupa da anni di consulenza tecnica di parte in caso di affido minori. 

"La Violenza Non È un Gioco: Ti Presento Il Progetto" 

Copyright © 2024

Come posso partecipare al webinar?

Scegli la data per te più comoda , considerando che le sessioni si svolgeranno dalle 21 alle 22 su piattaforma Zoom

Verranno offrontati tutti i moduli del corso?

Si, durante le 4 sessioni toccheremo tutti i moduli partendo dal primo, ospitando alcune docenti.

I webinar saranno registrati?

Ogni webinar sarà registrato e sarà disponibile solo per i partecipanti

Sarà possibile fare domande di approfondimento?

Assolutamente si, dopo una breve presentazione del corso e dei relativi moduli oggetto della sessione, ci sarà un momento Q&A.

Giovedì, 24/10

ORE 21:00

ORE 22:00

Mercoledi, 30/10

ORE 22:00

ORE 21:00

MODULI 6: Elementi di Libroterapia Antisessista: la letteratura per l’infanzia priva di stereotipi come mezzo per contribuire alla crescita e all’educazione affettiva degli adulti 

Argomenti

MODULO 2Il viaggio delle Orchidee Danzanti: alla scoperta della sessualità femminile

Argomenti

MODULI 1: Sociologia, antropologia, storia e realtà attuale del fenomeno della violenza e discriminazione sulle donne

MODULI 8: Psicologia della violenza (get out!) – I ruoli e le dinamiche nei casi di donne che subiscono violenza

MODULI 5: Il potere delle emozioni: prevenire la violenza e il trauma in ambito perinatale

MODULI 7: Il tema della violenza e della discrimazione sulle donne nella conduzione dei gruppi

Argomenti

MODULO 3Relazioni sane, rispetto e parità: il potere educativo della famiglia nella prevenzione della violenza di genere

MODULO 4Dentro la violenza – Il contributo della terapia EMDR

Argomenti